ANNA Ext
L'Esperto di Prodotto, Direttamente nelle Mani dei Tuoi Clienti.
L'Esperto di Prodotto, Direttamente nelle Mani dei Tuoi Clienti.



Project Name:
ANNA Ext
Description
Un Chat aperto per i clienti, disponibile in qualsiasi orario, pronto per assistere nell'uso, comprensione, cura, e soluzione problemi sui prodotti acquisiti dal cliente.
Industry:
Assistenza Clienti
Release Date:
10/11/25
L'IDEA
Immagina di poter assegnare un ingegnere esperto a ciascuno dei tuoi clienti, disponibile giorno e notte. ANNA EXT fa esattamente questo.
Immagina di poter assegnare un ingegnere esperto a ciascuno dei tuoi clienti, disponibile giorno e notte. ANNA EXT fa esattamente questo.
È un'interfaccia conversazionale semplice e intuitiva (simile a una chat standard) dove i tuoi clienti possono porre domande in linguaggio naturale riguardo ai tuoi prodotti. Che si tratti di capire come avviare una macchina, come effettuare la manutenzione o quale pezzo di ricambio ordinare, ANNA EXT risponde attingendo direttamente dalla tua documentazione tecnica ufficiale.
È un'interfaccia conversazionale semplice e intuitiva (simile a una chat standard) dove i tuoi clienti possono porre domande in linguaggio naturale riguardo ai tuoi prodotti. Che si tratti di capire come avviare una macchina, come effettuare la manutenzione o quale pezzo di ricambio ordinare, ANNA EXT risponde attingendo direttamente dalla tua documentazione tecnica ufficiale.
LA CAPACITA'
ANNA EXT è progettata per gestire le richieste più comuni e complesse dei clienti:
ANNA EXT è progettata per gestire le richieste più comuni e complesse dei clienti:
- Formazione sul Prodotto: Spiega il funzionamento delle macchine ai nuovi operatori, riducendo la necessità di training in presenza.
- Formazione sul Prodotto: Spiega il funzionamento delle macchine ai nuovi operatori, riducendo la necessità di training in presenza.
- Troubleshooting Guidato: Guida il cliente passo-passo nella risoluzione di guasti o errori comuni, consultando i manuali di diagnostica.
- Troubleshooting Guidato: Guida il cliente passo-passo nella risoluzione di guasti o errori comuni, consultando i manuali di diagnostica.
- Specifiche Immediate: Fornisce dati tecnici, consumi, dimensioni e compatibilità dei ricambi in pochi secondi.
- Specifiche Immediate: Fornisce dati tecnici, consumi, dimensioni e compatibilità dei ricambi in pochi secondi.
L'IMPLEMENTAZIONE
Adattabilità Multicanale
Adattabilità Multicanale
L'implementazione di ANNA EXT parte dal web, ma si adatta alle tue esigenze strategiche. Inizialmente pensata per potenziare la tua Area Clienti riservata, la piattaforma è tecnicamente pronta per essere portata su qualsiasi interfaccia.
L'implementazione di ANNA EXT parte dal web, ma si adatta alle tue esigenze strategiche. Inizialmente pensata per potenziare la tua Area Clienti riservata, la piattaforma è tecnicamente pronta per essere portata su qualsiasi interfaccia.
A seconda delle abitudini del tuo pubblico, ANNA EXT può essere configurata per rispondere su WhatsApp Business, Telegram, o persino collegata a una linea telefonica tradizionale. Non costringiamo il tuo cliente a cambiare abitudini; portiamo l'intelligenza di ANNA nel canale che lui utilizza di più.
A seconda delle abitudini del tuo pubblico, ANNA EXT può essere configurata per rispondere su WhatsApp Business, Telegram, o persino collegata a una linea telefonica tradizionale. Non costringiamo il tuo cliente a cambiare abitudini; portiamo l'intelligenza di ANNA nel canale che lui utilizza di più.
FAQ - Domande Frequenti
Domande Frequenti
Come si connette Anna ai miei dati? Devo caricare file manualmente?
Anna è progettata per la massima semplicità di integrazione. Può connettersi direttamente ai repository di dati (es. una cartella Google Drive) oppure, dove l'architettura lo permette, interfacciarsi con i sistemi gestionali aziendali. In alternativa, opera in modo efficiente con esportazioni di dati (come Excel o PDF), che rileva e processa automaticamente. L'obiettivo è un'acquisizione continua con il minimo sforzo manuale.
In cosa si differenzia Anna da un LLM generico (come ChatGPT)?
La differenza fondamentale è l'adattamento al contesto operativo. Un LLM generico risponde a domande; Anna comprende la logica operativa della vostra azienda, adattandosi ai vostri processi. Funziona come se Lei stesse parlando con ChatGPT ma in ogni messaggio le ricordasse i documenti che dovesse prendere e il contesto nel quale si sta lavorando. Ad esempio, se un utente chiede "Quale prodotto consiglio al Cliente X?", Anna non si limita a trovare la specifica tecnica. Considera il contesto aziendale: analizza le quantità in deposito, i listini specifici di quel cliente e può persino suggerire un'alternativa strategica (come un prodotto invenduto da tempo) che risolve il problema del cliente allineandosi agli obiettivi di business.
Come fa Anna a catturare la "conoscenza tacita" dei miei esperti?
L'evoluzione proattiva di Anna (menzionata nella sezione Sviluppo) si basa su moduli di "auto-apprendimento operativo". Questi sono progettati per interagire con i vostri dipendenti esperti. Quando un utente completa un processo, Anna potrà fare domande proattive (es. "Qual è stato il passo 3 per approvare quest'ordine?") per assorbire, documentare e digitalizzare attivamente quei flussi di lavoro che attualmente esistono solo nella memoria del personale.
Come si connette Anna ai miei dati? Devo caricare file manualmente?
Anna è progettata per la massima semplicità di integrazione. Può connettersi direttamente ai repository di dati (es. una cartella Google Drive) oppure, dove l'architettura lo permette, interfacciarsi con i sistemi gestionali aziendali. In alternativa, opera in modo efficiente con esportazioni di dati (come Excel o PDF), che rileva e processa automaticamente. L'obiettivo è un'acquisizione continua con il minimo sforzo manuale.
In cosa si differenzia Anna da un LLM generico (come ChatGPT)?
La differenza fondamentale è l'adattamento al contesto operativo. Un LLM generico risponde a domande; Anna comprende la logica operativa della vostra azienda, adattandosi ai vostri processi. Funziona come se Lei stesse parlando con ChatGPT ma in ogni messaggio le ricordasse i documenti che dovesse prendere e il contesto nel quale si sta lavorando. Ad esempio, se un utente chiede "Quale prodotto consiglio al Cliente X?", Anna non si limita a trovare la specifica tecnica. Considera il contesto aziendale: analizza le quantità in deposito, i listini specifici di quel cliente e può persino suggerire un'alternativa strategica (come un prodotto invenduto da tempo) che risolve il problema del cliente allineandosi agli obiettivi di business.
Come fa Anna a catturare la "conoscenza tacita" dei miei esperti?
L'evoluzione proattiva di Anna (menzionata nella sezione Sviluppo) si basa su moduli di "auto-apprendimento operativo". Questi sono progettati per interagire con i vostri dipendenti esperti. Quando un utente completa un processo, Anna potrà fare domande proattive (es. "Qual è stato il passo 3 per approvare quest'ordine?") per assorbire, documentare e digitalizzare attivamente quei flussi di lavoro che attualmente esistono solo nella memoria del personale.
L'obiettivo di Anna è sostituire i dipendenti?
No. L'obiettivo di Anna è aumentare la capacità umana, non sostituirla. Eliminando l'attrito (la ricerca di informazioni) e automatizzando le attività ripetitive (l'obiettivo della sua evoluzione proattiva), Anna eleva la qualità del lavoro, permettendo al vostro personale di concentrarsi su decisioni di alto valore, strategia e creatività, invece che su compiti meccanici.
Come posso misurare il Ritorno sull'Investimento (ROI) di Anna?
Il ROI si misura principalmente in tre aree chiave: Riduzione dell'Attrito: Il tempo (ore/uomo) risparmiato dal personale che non deve più cercare informazioni, consultare colleghi o attendere risposte. Precisione Operativa: La riduzione dei costi derivanti da errori umani (es. uso di materiali errati, procedure non conformi). Continuità Operativa: Il valore di trattenere la "conoscenza tacita" in azienda, garantendo che le operation non si fermino a causa del turnover o dell'assenza di personale chiave.
Quali sono gli obiettivi concreti che Anna ha per il dipendente?
Gli obiettivi di Anna si concentrano sul trasformare radicalmente il modo in cui il personale interagisce con la conoscenza e le attività. Concretamente, i suoi obiettivi principali sono: 1) Elevare la Qualità dell'Ora Lavorativa. 2) Garantire l'Autonomia Operativa. 3) Accelerare l'Acquisizione di "Expertise".
L'obiettivo di Anna è sostituire i dipendenti?
No. L'obiettivo di Anna è aumentare la capacità umana, non sostituirla. Eliminando l'attrito (la ricerca di informazioni) e automatizzando le attività ripetitive (l'obiettivo della sua evoluzione proattiva), Anna eleva la qualità del lavoro, permettendo al vostro personale di concentrarsi su decisioni di alto valore, strategia e creatività, invece che su compiti meccanici.
Come posso misurare il Ritorno sull'Investimento (ROI) di Anna?
Il ROI si misura principalmente in tre aree chiave: Riduzione dell'Attrito: Il tempo (ore/uomo) risparmiato dal personale che non deve più cercare informazioni, consultare colleghi o attendere risposte. Precisione Operativa: La riduzione dei costi derivanti da errori umani (es. uso di materiali errati, procedure non conformi). Continuità Operativa: Il valore di trattenere la "conoscenza tacita" in azienda, garantendo che le operation non si fermino a causa del turnover o dell'assenza di personale chiave.
Quali sono gli obiettivi concreti che Anna ha per il dipendente?
Gli obiettivi di Anna si concentrano sul trasformare radicalmente il modo in cui il personale interagisce con la conoscenza e le attività. Concretamente, i suoi obiettivi principali sono: 1) Elevare la Qualità dell'Ora Lavorativa. 2) Garantire l'Autonomia Operativa. 3) Accelerare l'Acquisizione di "Expertise".
